Cicli di rettifica per interni/esterni, con interfaccia grafica semplice ed intuitiva per la programmazione, e la simulazione 3D a bordo macchina

NUM vanta una vasta esperienza nelle applicazioni di rettifica ed è uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni CNC per la rettifica di utensili. NUM supporta inoltre la rettifica cilindrica esterna e interna, inclusa la rettifica non circolare, la rettifica di superfici piane e la rettifica cilindrica senza centri, offrendo sistemi CNC appositamente adatti a ciascuna applicazione. Ogni soluzione applicativa include cicli specifici e un'interfaccia uomo-macchina (HMI) corrispondente, facile da usare.

NUMgrind per la rettifica di superfici (Surface Grinding Pack 1) è adatto a tutti gli aspetti del processo di rettifica di superfici. Offre una soluzione completa “pronta all'uso”, con cicli di rettifica e ravvivatura integrati gestiti da un processo di inserimento dati guidato da menu, con simulazione 3D e configurazione assistita tramite wizard.

In breve, NUMgrind non solo consente ai costruttori di risparmiare anni di sviluppo, ma riduce anche in modo significativo i tempi di formazione degli operatori.

Rettifica piana NUMgrind HMI per la rettifica di superfici

Il processo di programmazione basato su Flexium CAM è estremamente intuitivo. Le schermate di inserimento offrono all'operatore una modalità di programmazione grafica completa, che rappresenta in modo chiaro e conciso la mola, il pezzo da lavorare e i dati di configurazione associati. Gli operatori non devono utilizzare la programmazione in ISO o G-code; è sufficiente inserire i dati compilando i campi proposti dal programma. Una volta completata la sessione di inserimento, il programma di rettifica viene generato automaticamente, memorizzato e reso subito pronto per l'esecuzione.

Cicli di rettifica NUMgrind per la rettifica di superfici

I cicli di rettifica sono progettati per macchine di rettifica a 3 assi (X/Y/Z). I pacchetti includono le seguenti funzionalità:

Cicli di rettifica:

  • Ciclo di rettifica di scanalature (con e senza oscillazione)
  • Ciclo di rettifica di superfici

Funzioni ausiliarie di rettifica:

  • Calcolo della velocità periferica della mola
  • Misurazione manuale
  • Sequenze di retrazione d’ emergenza
  • Ravvivatura della mola con 2 diamanti fissi o rullo profilatore
  • Sagomatura della mola con 2 diamanti fissi
  • Procedure di configurazione del pezzo e del ravvivatore
  • Gestione dei dati della mola (fino a otto configurazioni memorizzate)
  • Modalità semiautomatica (oscillazione automatica sull'asse X e, se necessario, sull’ asse Z, funzionamento manuale sull'asse Y)

Mole supportate:

  • Mole diritte
  • Mole a profilo speciale (tramite rullo profilatore o 2 diamanti)