NUMgrind - Pacchetto di rettifica superficiale GS1

26/08/2025 – Teufen, CH

Soluzione di programmazione per la rettifica di superfici: NUM ha una vasta esperienza nelle applicazioni di rettifica ed è uno dei fornitori leader a livello mondiale di soluzioni CNC per l’affilatura di utensili. NUM supporta anche la rettifica cilindrica esterna e interna, compresa la rettifica non circolare, la rettifica cilindrica senza centri e la rettifica di superfici con sistemi CNC appositamente studiati per le rispettive applicazioni. Ogni soluzione applicativa offre cicli corrispondenti e un HMI adatto e facile da usare.

NUMgrind per la rettifica di superfici (Surface Grinding Pack 1) è adatto a tutti i processi di rettifica superficiali. Offre una soluzione completa con cicli di rettifica e ravvivatura integrati. L’inserimento dei dati avviene tramite un HMI intuitivo e guidato da menu, che comprende anche la simulazione 3D e l’impostazione dei processi guidata. In breve, NUMgrind non solo fa risparmiare agli OEM anni di sviluppo, ma riduce anche in modo significativo i tempi di formazione degli operatori.

NUMgrind HMI rettifica di superfici
Il sistema di programmazione Flexium basato su CAM è estremamente facile da usare. Le schermate di input forniscono all’operatore della macchina un approccio grafico completo alla programmazione, il quale può visualizzare chiaramente la mola, il pezzo e i relativi dati di impostazione. L’operatore non deve creare programmi ISO, ma semplicemente riempire i campi dei dati sulle schermate. Una volta completata l’immissione dei dati, il programma di rettifica viene generato automaticamente, salvato ed è pronto per l’uso immediato.

I campi di input altamente intuitivi che supportano l’operatore con le immagini, spesso dispongono anche di una funzione di autoapprendimento della posizione. Ciò consente all’operatore di trasferire in modo semplice la posizione attuale dell’asse direttamente nel campo di input del programma del pezzo.

Si tratta di un’opzione che consente di risparmiare tempo durante l’apprendimento delle posizioni di contatto sul pezzo, soprattutto nella rettifica di superfici. L’architettura dell’HMI NUMgrind è ergonomica e offre una programmazione comoda e molto intuitiva:

L‘”albero dei comandi” con tutte le funzioni disponibili (definizioni generali, selezione degli utensili, cicli, ecc.) si vede nell’immagine 1. L’HMI può essere controllato con il mouse, la tastiera e il touchscreen.

L’immagine 2 mostra la “sequenza del programma”. I comandi selezionati sono inseriti in essa. Il fatto che un comando sia completo e correttamente inserito è indicato da un simbolo verde o rosso accanto a ciascun comando.

La pagina di immissione con supporto grafico si trova nell’immagine 3. I campi arancioni rappresentano i campi obbligatori e quelli blu le voci facoltative. Se i campi sono evidenziati in verde o in rosso, l’inserimento è accettato o non accettato.

I cicli di rettifica sono progettati per una rettificatrice a 3 assi (X/Y/Z). I pacchetti comprendono le seguenti funzioni:

  • Cicli di rettifica:
  • Rettifica di scanalature (con e senza oscillazione)
  • Rettifica di superficie

Funzioni di rettifica aggiuntive:

  • Misurazione manuale
  • Sequenze di disimpegno di emergenza
  • Diamantatura con rolletta profilata oppure con diamantatore fisso a 2 posizioni 
  • Formatura mola con diamantatore fisso a 2 posizioni
  • Routine di apprendimento posizioni per il pezzo da lavorare, e per il diamantatore
  • Gestione dei dati delle mole (otto set-up mola disponibili)
  • Modalità di funzionamento semiautomatica (oscillazione automatica sull’asse X e, se desiderato, sull’asse Z, funzionamento manuale sull’asse Y)

Mole:

  • Mola dritta
  • Mola con profili speciali (con rullo profilatore o ravvivatore verticale a 2 diamanti)